EuroVelo 8

 

 






                                                 

                                                     


Che cosa è

Con EuroVelo si intende una rete di itinerari ciclistici in Europa al momento a livelli diversi di completamento che comunque ricoprono tutto il territorio europeo con l' intento di assegnare ad ogni stato almeno un percorso ciclabile di qualità.

Diversi sono gli intenti:

  • Favorire la cooperazione internazionale e la armonizzazione degli standard nelle infrastrutture ciclistiche.
  • Promuovere la attenzione ai problemi dei ciclisti con una iniziativa di grande significato. Il tracciato EuroVelo può servire infatti a portare la biciclette e le sue esigenze in luoghi dove è poco conosciuta o penalizzata da scelte trasportistiche appiattite sulla automobile.
  • Favorire l'avvicinamento alla bicicletta in un ambiente sicuro e ambientalmente di pregio da parte di non ciclisti. Molti sono infatti i ciclisti ad esempio quelli con figli piccoli che sono frenati dal timore di incidenti tutt'altro che infrequenti sulle strade normali e la presenza di un itinerario protetto può costituire un elemento determinante per introdursi alla pratica del turismo in bicicletta.
  • Catalizzare la realizzazione di cicloitinerari locali beneficamente influenzati dall'itinerario europeo, che diventa l'elemento trainante per fare crescere reti locali di itinerari per ciclisti.
  • Promuovere la bicicletta come migliore pratica di turismo sostenibile. Uno degli elementi più critici del turismo è il mezzo di trasporto motorizzato con i suoi effetti dannosi sui territori attraversati e sulla meta del viaggio. La bicicletta ha ovviamente tutte le caratteristiche di sostenibilità in termini di impatto.
  • Portare benefici economici alle comunità locali. Il ciclista attraversa il territorio lentamente e senza proprie risorse, attingendo altresì ai commerci, ai ristoranti e agli alberghi dei piccoli centri, che sono quelli elettivamente scelti dal turista in bicicletta.
  • Indurre maggiore utilizzo del trasporto pubblico a scapito dell'auto privata o dell'aereo. La bici si sposa naturalmente con mezzi di trasporto come il treno, il traghetto, o il bus che sono quelli a minore impatto ambientale.

Itinerari


Al momento si possono contare 17 itinerari diversi che tagliano da nord a sud ed da est a ovest l' Europa tutti contrassegnati dall' acronimo EV seguito un numero ( esempio EV1,EV2 ecc ecc. Ad oggi si arriva fino all' EV19 con la sola mancanza di EV16 ed EV18).

Informazioni supplementari

Visitare il sito ufficiale eurovelo.com

Noi per iniziare abbiamo scelto EUROVELO 8







               

EuroVelo 8 è un itinerario che parte da Cadice in Spagna, passa lungo tutta la costa mediterranea della Spagna, entra in Francia e prosegue sempre sulla costa fino a Nizza e poi Ventimiglia. Da qui si raggiunge Torino e seguendo la Ciclovia del Po giunge  a Venezia; si prosegue per Trieste e sempre sulla costa della Croazia si arriva in Albania e poi Atene. Sono 7.350 km quasi tutti sulla costa del mar Mediterraneo ed attraversa 8 paesi europei. Noi sfruttiamo il fatto di aver già percorso il tratto Torino-Venezia per proseguire quindi in direzione Atene....AVANTI TUTTA!!!!!💪💪💪

Beh certo, siamo in autunno avanzato e la stagione non certo delle migliori per fare un giro in bicicletta ma si sa la passione a volte aiuta a superare anche il freddo. La partenza non è delle migliori un forte vento da Nord-Nord Est e quindi frontalmente obliquo alla nostra direzione tira a 25 km /h.

25 novembre 2023 ore 8.00

Partiamo alla volta di Chioggia punto di partenza del nostro EuroVelo 8. Per comodità lasciamo l' auto alla stazione ferroviaria di Rovigo e proseguiamo con quel bellissimo treno diesel che avevamo già preso ad Adria. Siccome questo treno è gestito da una compagnia privata, per poter imbarcare le bici sul treno occorre prima di partire mandare una mail all' indirizzo so.fam@sistemiterritorialispa.it per richiedere la possibilità di caricare le bici sul treno specificando l' orario di partenza e il numero del treno che si intende prendere, questo per evitare discussioni con il capotreno. Il biglietto si fa sul treno.
Partiamo alla volta di Chioggia punto di partenza del nostro EuroVelo 8. Per comodità lasciamo l' auto alla stazione ferroviaria di Rovigo e proseguiamo con quel bellissimo treno diesel che avevamo già preso ad Adria. Siccome questo treno è gestito da una compagnia privata, per poter imbarcare le bici sul treno occorre prima di partire mandare una mail all' indirizzo so.fam@sistemiterritorialispa.it per richiedere la possibilità di caricare le bici sul treno specificando l' orario di partenza e il numero del treno che si intende prendere, questo per evitare discussioni con il capotreno. Il biglietto si fa sul treno.
La giornata di oggi prevede di fare alcuni tratti sui vaporetti con le bici al seguito.
Esistono diverse possibilità e vanno studiate attentamente perchè il costo del biglietto dei vaporetti non è esattamente a buon mercato. I vaporetti sono gestiti dalla società Actv che con il suo sito ci informa sia sulle linee che sugli orari. L' acquisto più conveniente dipende dal vostro programma.
I biglietti possono essere Actv Navigazione che vale 75 minuti al costo di 9,50 euro a persona oppure Actv 1 giorno che vale appunto 1 giorno e costa 25 euro. Il biglietto per le biciclette costa 1,5 euro e vale sempre 75 minuti.
Il nostro programma prevede di prendere il vaporetto a Chioggia con discesa obbligata a Pellestrina Cimitero quindi una ventina di minuti in bici per poi prendere il ferry boat a San Pietro in Volta fino ad Alberoni e quindi proseguire fino a Lido Sme in bici, fino a qui basterebbe il biglietto navigazione ma siccome una volta preso l' albergo vogliamo raggiungere Piazza San Marco  e quindi scadono i 75 minuti siamo obbligati a prendere il biglietto 1 giorno da 25 euro più i biglietti per le bici da 1,5 euro totale 53 euro.

Chioggia - Venezia Lido km 27 km




Arriviamo quindi alla stazione di Chioggia e dopo aver preparato le nostre biciclette ci avviamo per un paio di km in direzione Ponte Vigo, punto di imbarco per raggiungere Pellestrina Cimitero dove si scende e si prosegue pedalando per circa 8 km fino a San Pietro in Volta dove ci si imbarca su un Ferry
Boat assieme alle auto per attraversare il canale di San Pietro per poi scendere ad Alberoni.
Da qui si torna a pedalare per una decina di km fino a raggiungere il nostro albergo al Lido di Venezia.
Noi abbiamo prenotato presso l' hotel La Pergola, un hotel abbastanza mal tenuto. Comunque almeno l' acqua della doccia era bella calda. Prendiamo ancora il vaporetto e scendiamo a piazza San Marco per fare un piccolo giro a piedi nei piacevoli vicoli di Venezia e dove troviamo anche un bel posticino per la cena all' Osteria Al Gherenghelo.
Ritorniamo alla linea 11 per tornare in albergo.


26 novembre 2023 ore 8.00

Usciamo dall' hotel per cercare un posto dove far colazione per poi prendere ancora la linea 11 che ci porta da Venezia Lido a Punta Sabbioni. Facciamo 2 biglietti navigazione più due per le bici e partiamo. Mi accorgo però di aver perso i miei occhiali da bici probabilmente presso la biglietteria, ma tornare indietro con armi e bagagli è un casino e dunque mi metto il cuore in pace.


Punta Sabbioni - Ottava Presa km 69 




Partiamo alla volta dell' Ottava Presa una frazione del comune di Caorle. Fa freddo parecchio e ieri mi sono preso anche la tosse purtroppo. Comunque la giornata è bellissima neanche una nuvola.
Alcuni pescatori stanno facendo il presepio in nel Canale Pordello




molto suggestivo.



Superato Cavallino prendiamo a sinistra su sterrato lungo il fiume Sile dove incontriamo un bellissimo trabocco completamente ristrutturato e molto tecnologico.





Arriviamo così al Lido di Jesolo. Il Lido di Jesolo non finisce mai, ovunque tu vada c'è scritto "Lido di Jesolo, ci siamo anche persi, tanto è che ormai è mezzogiorno e ci fermiamo a mangiare in un giardinetto al sole.
Ripreso a pedalare arriviamo a Cortellazzo e da prima scavalchiamo il Canale Cavetta e poi il mitico fiume Piave, dove gli automobilisti devono pagare euro 1 per il passaggio!


Proseguiamo tranquillamente fino a Caorle e poi svoltiamo a sinistra in direzione San Stino di Livenza.
Noi ci fermiamo a Ottava Presa dove abbiamo prenotato presso l' Hotel "La casa dei Dogi", un posticino di una certa eleganza....
Per oggi abbiamo preso freddo a sufficienza e quindi ci rintaniamo in camera dove però oltre a tutto bello è anche tutto freddo, è probabile che si siano dimenticati di accendere il riscaldamento, comunque dopo poco mettono tutto a posto.
Non c'è molta scelta di ristoranti a Ottava Persa quinci ceniamo nel ristorante dell' hotel.


27 novembre 2023 ore 8.30

Mangiato e dormito benissimo. Ci prepariamo per partire dopo una buona colazione. Oggi è il giorno in cui dobbiamo fare il maggior numero di km anche se praticamente non c'è dislivello .



Ottava Presa - Monfalcone km 83



Ieri alla fine mi sono preso l' influenza ed ho una gran tosse. Ci fermiamo a prendere qualcosa per mangiare a pranzo e poi ripartiamo su strada asfaltata. il freddo non manca tant'è che in cielo stormi di anatre lasciano la zona per raggiungere posti più caldi. Dopo aver mangiato probabilmente per il freddo mi prende un blocco allo stomaco devo bere qualcosa di caldo per riprendermi.
A fatica arriviamo a Monfalcone dove abbiamo prenotato presso l' hotel "Antica locanda al Gelso" appena restaurato nel centro di Monfalcone. Inizia a piovere come previsto ed andiamo a fare cena presso il ristorante "Lo Spuntino" una antico bar trasformato in trattoria dove una simpatica signora con accento genovese, ma è di Cuneo ci serve la cena.


24 Aprile 2024 ore 8.00

Dobbiamo raggiungere Monfalcone città dove eravamo arrivati l' ultima volta. Per nostra comodità lasciamo la macchina nei pressi della stazione ferroviaria di Padova e poi prendiamo il treno. Purtroppo le previsioni metereologiche non sono troppo belle e fa anche parecchio freddo. Abbiamo infatti preparato un piano B, ovvero se a Monfalcone dovesse piove proseguiamo fino a Trieste in treno, anche perchè o in bici o in treno comunque abbiamo prenotato la camera lì.
Appena saliamo sul treno a Padova inizia a piovere in modo discretamente forte e dunque arrivati a Monfalcone invece di scendere proseguiamo.
A dire il vero i 30 km che separano Monfalcone a Trieste dal punto di vista panoramico non è gran ché,  è tutto un cantiere navale e il cielo cupo non aiuta certo. La cosa che dispiace di più è non visitare il castello con il suo parco di Miramare, ci sono stato quando avevo circa 4 anni con la mia mamma e sarei passato volentieri e vedere questo posto.
Invece siamo già a Trieste, piove ma il tratto stazione ferroviaria fino "Agli Incanti" in piazza Venezia dove abbiamo prenotato la camera è abbastanza breve per non arrivare completamente bagnati.












25 Aprile 2024 ore 7.00

Stage#4 Trieste - Umag (Umago) km 70 dislivello 511m 




Ieri sera volevamo andare a mangiare presso "Osteria Istriano" ma purtroppo non c' era posto e quindi abbiamo dirottato nella vicina trattoria "Al nuovo antico pavone" dove comunque abbiamo mangiato bene. 
Pensando di andare al mare questa volta mi sono portato per la sera solo dei pantaloni corti, ma ieri sera erano sinceramente fuori luogo...i 2 gradi si sentivano nelle gambe!

Questa mattina invece oltre ad essere festa in quanto 25 Aprile, piove poco, c'è un forte vento ma per fortuna non è la bora e ci sono 4 gradi. Ci siamo messi quasi tutto quello che avevamo per stare al calduccio.

Può solo migliorare questa è la nostra certezza!! 💪
Il percorso è molto piacevole tutto o quasi su pista ciclabile asfaltata in riva al mare.


Ben presto la pioggia smette, il vento a 12 km/h no, ma non da fastidio. Superato Muggia troviamo il confine tra l' Italia e la Slovenia. naturalmente non è presidiato da nessuno e dunque ci fermiamo per la foto di rito.



Qui incontriamo subito 4 ciclisti anche loro di Torino con le bici da corsa che sono partiti per fare il giro dell' Istria. Non sono più ragazzini ma per loro è la prima volta che fanno un giro di questo tipo con le biciclette. In Slovenia vediamo che non sono organizzati male, ad esempio in riva al mare hanno installato dei bagni con doccia simili a quelli che si possono trovare in Liguria.......si fa per dire 😂😂


Arrivati a Izola ci fermiamo per una pausa ristoratrice, ora il cielo si è meno grigio e qualche raggio di sole riesce anche a penetrare




In Slovenia il traffico sulle strade statali è molto elevato e le strade sono anche strettine, occorre fare attenzione alle piste ciclabili che sono davvero tante. Noi cerchiamo di non stare sulla strada statale ma al primo errore che abbiamo fatto gli automobilisti si sono accaniti su di noi con bestemmie in italiano e suonate vigorose di clacson. Purtroppo non ci siamo informati a dovere sulle piste ciclabili slovene e sigle come E21 non ci dicono proprio niente, forse è meglio scrivere dove portano. Arriviamo quindi ad una galleria controlliamo bene che non ci siano divieti per le bici e ci infiliamo dentro.
Fino ad ora si è scherzato tutto asfalto e lo sterrato ci manca un pò, ma ecco che nei pressi di un centro commerciale a Lucija prendiamo subito un sentiero in ripida salita!



superato questo piccolo dislivello però la vista sul parco delle saline di Sicciole è strepitosa!!!




Scendiamo fino all' ingresso e si inizia a vedere alcuni segnali dell' Eurovelo 8.


Facciamo tutto il giro delle saline e anche dell' aeroporto che si trova in fondo e quindi arriviamo al confine tra la Slovenia e la Croazia.





Appena 10 metri dopo la frontiera si prende uno sterrato a destra per 500 metri e poi a sinistra su per una meravigliosa salita sterrata in mezzo alla vegetazione, dritto per dritto fino quasi in cima..la Parenzana! Arrivati al primo bivio con strada asfaltata giriamo in salita a sinistra fino ad una rotonda in località Valica. Qui sbagliamo strada invece di andare dritti svoltiamo a destra in discesa e la allunghiamo di qualche km. Alla prima occasione svoltiamo a sinistra e scendiamo ad Umago, sul mare.


Abbiamo prenotato a da Viktor nel centro di Umago, la camera è appena rifatta anche di arredamento, un bel letto grande, peccato che l unica coperta era più piccola del letto e con il freddo che faceva non era tanto confortevole, comunque a parte questo particolare per il resto un posto carino. Il centro di Umago sarà forse perchè non ce nessuno in giro da un pò l' idea di un posto poco frequentato anche in estate, comunque sul lungo mare ci sono una serie di ristoranti con tanto di butta dentro ovvero con del personale che cerca di convincerti ad entrare. Noi entriamo nell' ultimo "Restoran Amfora" forse anche perchè nessuno ci ha invitato ad entrare, mangiato discretamente ma forse un poco esagerato con i prezzi.

26 Aprile 2024 ore 8.00

Stage#5 Umag (Umago) - Bale (Valle) km 66 dislivello 769m




Umag-Bale Eurovelo 8
Siamo entrati nella penisola istriana.
Oggi finalmente non piove ed il cielo è completamente azzurro senza una nuvola.
Abbiamo dormito bene, ci prepariamo ed andiamo a fare colazione nel bar a fianco alla casa. Ha un bel dehors sul retro lì facciamo colazione in riva al mare.
Ora partiamo alla volta di Bale. E' quasi tutto in pianura con molti sali e scendi. Man mano che passano le ore il sole riesce a scaldare un pochino ed infatti nei pressi di Karigador iniziamo anche a toglierci qualcosa perchè fa caldo.
Arriviamo così a Parenzo, di cui mi ricordo una vecchia canzone :"La mula di Parenzo".








Umag - Bale Eurovelo 8


L' uscita da Parenzo è molto bella su un percorso in un parco all' ombra delle piante e in riva al mare. Poi dopo un breve tratto su asfalto, si prende uno sterrato in mezzo alla foresta molto ben battuto. Alla fine si entra su asfalto in una bellissima e veloce discesa fino alla punta del fiordo o baia di Lim, una baia molto verde e lussureggiante con alcuni allevamenti di cozze.






Qui, abbiamo appuntamento con Franco un nostro amico di Torino che ha la casa a Bale. Arrivati nel punto di incontro Franco non ce ancora e dunque decidiamo di proseguire verso Bale, solo che il nostro giro prevede ad un certo punto della salita una svolta a destra su sterrato, mentre Franco  dovrebbe percorre con la bici da corsa la strada statale. Ci sentiamo al telefono e riusciamo a trovarci nei pressi di Sosici, una piccola frazione nella collina.  Tenta di farci fare un giro turistico della zona passando anche per Rovigno, ma le nostre forze sono contate e gli chiediamo di seguirci.
Pensavo sinceramente fosse asfaltato ma purtroppo d un certo punto la strada diventa sterrata e poi anche quasi un sentiero con pietre aguzze. Franco, è un signore di 80 anni che va in bici da corsa tutti i giorni percorrendo almeno un centinaio di km e dislivelli impensabili. Partecipa ai campionati del mondo di categoria (ottanta anni) e lo scorso anno è arrivato questo in Austria. Non ha paura di fare sterrato con la sua Colnago.



 Fantastico Franco!!
Andiamo verso casa sua a Bale dove la moglie Susanna ci aspetta. Bale è un paesino molto carino . quattro case antiche ristrutturate benissimo come la loro casa. Dopo la doccia calda è giunta l 'ora di andare a Rovigno in macchina per bere una buona birra fresca e poi a cena.



27 Aprile 2024 ore 8.00

Stage#6 Bale (Valle) - Mošćenička Draga km 72 dislivello 701m



Ieri sera abbiamo mangiato molto bene presso il ristorante "Borghetto". Susanna e Franco  ci hanno fatto trovare una colazione da albergo a 5 stelle, frutta, frutta secca, marmellate, brioches, the caffè latte insomma un tavolo ricco e pieno di cose buone. Li salutiamo e li ringraziamo, oggi la tappa è abbastanza lunga ed è meglio partire. 

Bale-Mošćenička Draga Eurovelo 8
Lasciamo Bale seguendo il nostro navigatore, prendiamo subito uno sterrato che però dovrebbe dopo un paio di km dovrebbe passare dentro ad un bosco che però il sentiero sembrerebbe abbandonato da tempo e dobbiamo tornare indietro. Proseguiamo su asfalto e dopo un paio di km svoltiamo a sinistra su sterrato. Dopo aver percorso qualche centinaio di metri un reticolato con un cartello scritto in croato ci blocca la strada. Per fortuna con il traduttore di Google riusciamo a capire che la scritta recita:" Cavalli al pascolo per passare staccare il reticolato e poi vi preghiamo di chiudere". Così facciamo e andiamo avanti. 

Man mano che andiamo avanti diventa sempre più fangoso per le piogge dei giorni precedenti e con le borse anche faticoso direi, ma pian piano riusciamo a superare la situazione e nei pressi dell' autostrada, dopo una dozzina di km, vediamo la fine dello sterrato o per lo meno è sterrato ma ben battuto.



Attraversiamo su asfalto una serie di borgate dai nomi impronunciabili ed arriviamo così a Barban, dove non ce nulla ma in compenso c' è una bella chiesa dove si sta svolgendo un matrimonio ed un bar messo li apposta per mangiare qualcosa visto che sono quasi le 12.30. Mi prendo una specie di hot dog croato (non male a dire il vero) e poi dopo la pausa riprendiamo a pedalare. Si parte subito in discesa veloce dove un bel murales attira la nostra attenzione.....




...sembriamo proprio noi due! Affrontiamo la veloce discesa per scendere ed attraversare il fiume Rasa. il panorama è molto bello qui la strada in pianura costeggia un canale d' acqua

Bale-Mošćenička Draga Eurovelo 8

e poi inizia la salita che con una pendenza anche del 10% ci porta a Labin dove facciamo una pausa sotto le piante su una panchina. Si prosegue su un falso piano con alcuni strappi e poi inizia una discesa su sterrato in costa alla montagna. Lo sterrato in realtà non è molto bello perchè le ruote affondano sono tutti sassolini e polvere ma tanto quanto in discesa si viaggia. Non vale altrettanto per alcuni ragazzi e ragazze inglesi che con le bici tipo olandesine (senza cambio) cercano di risalire a piedi la montagna...poverini!!!! Verso la fine della discesa la pendenza arriva anche al 27% in alcuni tratti!
Fatto sta che arriviamo presso una miniera di carbone la cui ciminiera domina il panorama.





Bale-Mošćenička Draga Eurovelo 8
Superata la miniera che si trova a livello del mare la strada sale di brutto in 900 metri ci troviamo a 155 metri sul livello del mare con pendenza media del 17% che affrontiamo a piedi, ma la soddisfazione è che arrivati in cima nel paesino di Plomin la vista è notevole. Troviamo qui dei ragazzi italiani in moto della provincia di Monza Brianza con i quali scambiamo due parole e poi ripartiamo. Il più ormai è fatto e dunque in discesa arriviamo a destinazione.

Il paesino di Mošćenička Draga è piccolo ed ha un bel porticciolo che si affaccia nel golfo del Quarnaro. Questo golfo fin dall' antichità è sempre stato considerato il limite estremo occidentale dell' Italia fin dai tempi del Sacro Romano Impero. Famosi i versi di Dante nell' Inferno della Divina Commedia:

«[...] Sì come ad Arli, ove Rodano stagna,
sì com' a Pola, presso del Carnaro,
ch'Italia chiude e suoi termini bagna [...]»


Bale-Mošćenička Draga Eurovelo 8
 Ci fermiamo a chiedere informazioni su dove si trova la casa di Deskovic da cui abbiamo prenotato. Un pescatore mi dice che Deskovic, proprio lui, è nel ristorante alle mie spalle e lo chiama. Deskovic è simpatico così come la moglie, stanno festeggiano la prima comunione della figlia. La moglie ci accompagna a casa. Una volta parcheggiate le bici in una specie di scantinato buio, in realtà non molto presentabile, passiamo in uno stanzino che dovrebbe essere una piccola zona bar. Sono le 17.30 e ci offre una grappa di colore azzurro! Rifiutiamo gentilmente e allora ci fa scegliere la camera tra le due a disposizione e visto che loro stavano mangiando in quel ristorante le chiediamo di prenotare anche noi per la cena. La camera è abbastanza basilare ma pulita con un bel balconcino sulla spiaggia.
Usciamo per farci un giretto nel porticciolo e poi un aperitivo...




...quindi a cena al ristorante "Knoba Pescaria".


28 Aprile 2024 ore 8.30

Stage#7 Mošćenička Draga-Cirquenizza km 61 dislivello 614m



Ci prepariamo per partire e nel piccolo bar di casa incontriamo sia Deskovic che la moglie. Ci offrono il caffè alla turca con una fetta di panettone e scambiamo due parole. Lui è un capitano di marina al porto di Rijeka (Fiume) parlano anche abbastanza bene italiano hanno tre figlie femmine. Lui è molto interessato ai nostri viaggi in bicicletta. Ci salutiamo.
Alla fine abbiamo dormito bene e anche la cena è stata ottima. Una knoba alla fine equivale alla nostra trattoria. Sembra comunque impossibile che anche nei posti più remoti ci siano sempre degli italiani in vacanza. Infatti ieri sera nei 4 tavoli del ristorante c' erano solo italiani!
Oggi la tappa dovrebbe essere meno impegnativa sia per i km che per il dislivello e dovremmo anche fare il nostro ingresso in Dalmazia una regione che comprende gli stati della Croazia, Bosnia e Montenegro fino al confine con l' Albania. Pedaliamo sulla strada asfaltata lungo la costa ed attraversiamo alcuni paesi molto carini tra cui Volosko, dove in effetti vediamo l' unica fontana di tutto il viaggio. Le fontanelle d' acqua non esistono in Croazia, l' unica è comperare la bottiglia o farci riempire la borraccia nei bar , cosa che fanno volentieri.
All' entrata della città di Fiume (Rijeka) la polizia fa deviare tutte le macchine ma non noi in bici. La strada principale è chiusa per una maratona, o forse una mezza maratona, tutta la città è in festa con gruppi musicali che suonano




A dirla proprio tutta, Fiume, non è bellissima, a parte la zona centrale per il resto sembra quasi in uno stato di abbandono, è vero che oggi è domenica e quindi le città con i negozi chiusi danno sempre una impressione di desolazione, comunque noi proseguiamo. Subito dopo un strappo al 18%  che da livello ci porta a 180 m di altitudine ci rimettiamo sulla strada costiera Jadranska magistrala, questo è il nome ci ritroviamo in cima ad un bellissimo promontorio con una piazzola ed un ristorantino a picco sul mare. Ci fermiamo a mangiare una insalata mista. Bistro Vidikovac questo è il nome, è una trattoria gestita da soli anziani, tutti precisi e ordinati, è un pò ruspante del tipo che piacciono a me ma la vista è questa....

Mošćenička Draga- Cirquenizza Eurovelo 8

Si intravede anche sull' altro lato del fiordo il taglio della strada che andremo a fare, sulla punta invece il paesino di Buccari (Bakar)

Mošćenička Draga-Cirquenizza Eurovelo 8

Oggi alle ore 16 siamo già arrivati alla fine del giro; Cirquenizza (Crikvenica). Abbiamo affittato un appartamento da "Nikola Apartmani". Loredana ci telefona e ci accoglie nel migliore dei modi. La casa è appena ristrutturata e l' appartamento è veramente bello. Praticamente a due passi dal centro.


29 Aprile 2024 ore 8.30

Stage#8 Cirquenizza-Jablanac km 76 dislivello 829m


vedi mappa e il percorso 3D


Dopo aver fatto colazione nella piazza centrale di Cirquenizza è il momento di comperare della crema solare protettiva, oggi la giornata si preannuncia finalmente calda ed il cielo è terso senza neanche una nuvola e anche il vento è cessato. Pedaliamo quasi sull' acqua che risulta essere trasparente e di un colore bellissimo.


Superata la località Selce per ritornare sulla statale un piccolo strappo al 12% per poi ridiscendere a Novi. Arrivati in prossimità di Povile lasciamo l' asfalto per scendere sulla bellissima spiaggia, questa

Cirquenizza-Jablanac Eurovelo 8


Cirquenizza-jablanac Eurovelo 8
bella avventura però ci costerà cara perchè per uscire da lì un paio di km al 12% non ce li toglie nessuno.
Ritorniamo quindi sulla strada stata E65 superando scorci di mare dall' alto veramente belli. Arriviamo a Senj (Segna). Al supermercato compriamo qualcosa da mangiare per pranzo e poi troviamo un giardinetto tranquillo dove consumare il pasto e riposare un pochino all' ombra.


Effettivamente ci sono una serie di calette con spiaggia veramente belle, quasi tutte occupate da camping a dire il vero però il mare è una meraviglia. La tentazione è troppa per non fermarci e mettere i piedi in acqua, ed infatti ci fermiamo....l' acqua è gelata non è solo fredda ma già mettere a mollo i piedi è un passo avanti.

Ora però ci aspetta una salita di circa 12 km con una pendenza media del 7%, ma non è tanto la salita sotto al sole , ma il traffico di auto, camion e soprattutto moto che ti sfiorano a tutta velocità. Il rumore delle moto è assordante, forse rimbomba anche un pò ma li senti arrivare quando sono a due o tre km prima, hanno degli scarichi da formula uno e viaggiano a tutta velocità. Infatti una curva si ed una no per terra ci sono macchie d' olio e altro con tanto di sabbia per coprire, segni di incidenti. Seppur con un panorama mozzafiato non è molto divertente pedalare qui.
Finalmente arriviamo al bivio per Jablanec (Jablanazzo) e scendiamo giù. Infatti per arrivare a Jablanec occorre prendere una ripida discesa che dalla statale porta alla piccola e incantevole porticciolo.


Abbiamo prenotato presso il Lux hotel pension proprio sul porto. Fino ad oggi quasi tutti parlavano oltre al croato l' italiano, ma qui invece è una piccola colonia tedesca, infatti parlano solo il croato ed il tedesco.E' un hotel anni 70 e così è rimasto, alcuni ospiti, tedeschi, ed tutto rigorosamente pulito. E' un posto molto bello ed è irrinunciabile prima di fare la doccia andare sulla spiaggetta a rilassarsi un pò e magare tentare di fare il bagno. No niente da fare i piedi stanno bene in acqua ma il resto no!
Bene , cena presso l hotel, in realtà si può mangiare solo qui perchè per il resto è chiuso e poi una breve passeggiata.


30 Aprile 2024 ore 8.00

Stage#9 Jablanac-Tribagno km 66 dislivello 625m




Dal balcone della camera la vista sul piccolo porto è molto bella



ed anche un pescatore che rattoppa le reti con la musica ad alto volume ci sta bene



Jablanac-Tribagno Eurovelo 8
La giornata è meravigliosa, dopo una abbondante colazione alla tedesca, dolce e salato come piace a me, ora risaliamo i 4 km di salita per ritornare sulla "pista da formula 1" l' E65, dove moto, auto, camion e camper ti sfrecciano a 20 cm dal manubrio della bici. Fa anche molto caldo e a dire il vero non siamo molto abituati al calore che l asfalto manda su. 

Ne approfittiamo arrivati a Ribarica per fare un giro nel piccolo nucleo di case e scattare qualche foto

Jablanac-Tribagno Eurovelo8


L' inferno dura fino a Karlbag (Carlopago), poi improvvisamente proseguendo sempre sulla E65 spariscono tutti e non passa più nessun mezzo. Forse hanno girato a sinistra sulla D25 in direzione Gospic, fatto sta che ora pedaliamo in tutta tranquillità. E' finita anche la discesa purtroppo ma ora non è male, sono tutti promontori con leggere salite e discese. Ne approfittiamo anche per comperare il cibo per il pranzo in un market e a consumarlo ovviamente. Fatto sta che piano piano arriviamo a destinazione a Tribagno presso l' hotel restaurant Ante. E' una struttura isolata fuori dal  paese ma è in riva al mare ed oggi la temperatura è di 32 gradi.
Infatti una volta presa la stanza e messe le bici al sicuro mi tuffo in acqua; non è che sia calda ma qualche secondo riesco a resistere! Primo bagno della stagione.
Si sta benissimo al sole in spiaggia. La cena per forza la dobbiamo fare qui e mangiamo anche bene.


1 Maggio 2024 ore 8.00

Stage#10 Tribagno-Zadar km 60 dislivello 463m




Purtroppo oggi è l' ultimo giorno di bici, siamo arrivati alla nostra meta. Come tutti gli ultimi giorni si pedala con una certa rilassatezza anche perchè è la tappa più breve e quella con meno dislivello. E' anche la festa del primo Maggio, anche qui festeggiano come mi ha detto un ragazzo ad Umag, in senso ironico festeggiano il "non lavoro". 
Costeggiamo tutta la costa fino al paesino di Modric. Qui non è molto bello è un pò lacustre, acquitrinoso, poi proseguiamo in salita. Sembra di dover prendere l' autostrada, ma all' ultimo momento giriamo a sinistra fino ad arrivare al ponte Maslenica una imponente costruzione in ferro ad archi. Ci sono forti raffiche di vento laterali che fanno sbandare la bici


e subito dopo uno dei rari segnali che ci ricordano di essere sull' Eurovelo 8



Tribagno-Zadar Eurovelo8
subito dopo in un bar isolato ci fermiamo a bere qualcosa. A fianco del bar alcune lapidi di soldati croati che morirono sotto ai bombardamenti serbi durante la guerra d' indipendenza della Croazia terminata nel 1995, ce ne sono molte in questa zona di lapidi a memoria.
La giornata passa veloce ed in breve tempo arriviamo a Zadar (Zara).




Abbiamo prenotato nel centro storico di Zara presso il "Luxury apartament contessa Vitali", proprio nella piazza principale della città. Un palazzo abbastanza anonimo all' esterno ma con stanze completamente ristrutturate e anche bene. Intanto inizia anche a piovere ma ormai siamo arrivati a destinazione. La città è piena di turisti e così anche la ricerca di un ristorante possibilmente meno turistico si fa più difficile.

1 Maggio 2024 ore 8.00

Oggi giornata di trasferimenti. Purtroppo il traghetto da Zara per Ancona inizia il suo lavoro a partire da giugno e dunque per arrivare ad Ancona dobbiamo spostarci a Spalato. Da dove poi questa sera ci imbarchiamo con le bici alla volta di Ancona. Partenza ore 19.30 arrivo alle ore 7.00 puntuali. Una volta scesi andiamo alla stazione ferroviaria per prendere il treno che ci porta prima a Bologna e poi a Padova dove avevamo lasciato la nostra auto.


15 Agosto 2024 ore 10.30                                                                                            

Stage#11 Zadar - Vodice km 56 dislivello 354m



Arrivati a Zadar con la nostra macchina, vorremmo lasciarla in aeroporto per comodità ma purtroppo il costo del parcheggio per una settimana si aggira intorno ai 150 euro ed è veramente eccessivo e dunque ci spostiamo fuori dall' aeroporto e ci dirigiamo verso la costa per trovare un posto comodo per poi andare a riprenderla e soprattutto gratuito. La lasciamo nel parcheggio della spiaggia di Sukusan per noi sarebbe San Cassiano poco fuori Zara.
Oggi è ferragosto ed il traffico è molto elevato tenuto conto che il percorso è in gran parte su asfalto e sulla strada litoranea. Non possiamo neppure dimenticare che siamo in agosto e la temperatura si preannuncia molto elevata, infatti il nostro termometro indica 38 gradi!

Dopo circa una ventina di km arrivati a Biograd na Moru ovvero Zaravecchia, usciamo finalmente dal traffico e dalla calura dell' asfalto per affrontare un tratto sterrato che ci conduce a Pakostane un bel paese sul mare. 





Visto che abbiamo fatto le 13,10, sarebbe ora di mangiare qualcosa ma, abbiamo troppa sete. Non ci sono fontane sul percorso e l' acqua della borraccia a 40 gradi non è certo dissetante.....





Dopo una bella sosta riprendiamo a pedalare verso Vodice. Il caldo ti ammazza! Troviamo un caletta dopo Prosika dove fare il bagno. Ci fermiamo e ci buttiamo in acqua vestiti come siamo....che bello!



Ultima pausa sono quasi le 4 del pomeriggio e ripartiamo per Vodice, mancano ormai 15 km all' arrivo.
Abbiamo prenotato per la notte la Vila Mautner, un pò fuori dal centro.
A Vodice ci sono molti turisti, il lungomare è pieno di gente che passeggia e trovare un ristorante non turistico è praticamente impossibile anche se dove siamo andati, al restoran Bosic dopo una lunga passeggiata a piedi, non era poi così turistico ed abbiamo mangiato bene.


16 Agosto 2024 ore 6.30                                                                                            

Stage#12 Vodice - Seget Donji km 72 dislivello 516m



Mangiato bene e dormito bene, ma da oggi si cambia! Sveglia alle 6.30 ed alle 7 siamo già in sella, dobbiamo portarci avanti finchè ci sono solo 34 gradi😅😅!






E' ancora tutto chiuso e non ce tempo e spazio per fare colazione. Partenza per qualche km in salita fino alla statua di Ante Juričev Martinčev, detto "Boban". La leggenda narra che quasi da solo avesse dato il via all' avanzata dei carro armati serbi verso Vodice. 







Subito dopo il Sibenik bridge che ci permette di attravarsare la Baia di Sebenico e dove incrociamo anche i cartelli dell' Eurovelo 8.



Sebenico è una cittadina molto bella scendiamo nel porticciolo dove incontriamo subito un italiano che alle 8 di mattina andava a vedere se la sua auto era ancora lì, oppure gliela avessero portata via i vigili... qui non ce parcheggio aggiunge! Comunque ci fermiamo finalmente a fare colazione.
Purtroppo qui funziona così che i bar fanno i caffè o i cappuccini ma, se vuoi una brioche devi andare in un Pekara ovvero da un panettiere che al momento qui non ne vediamo. Ripatiamo dopo un caffè ed un bicchiere d' acqua con ghiaccio.


e poi nell' arcipelago di Sibenico l' isola di Krapanj vista dall' alto appare così...un gioiellino!



Come diceva il cantautore il tempo va e passano le ore e anche la temperatura sale ed alle 12.30 superata la cittadina di appena la strada inizia a costeggiare il mare ci fermiamo in una spiaggia un pò prima di Stupin Celine.
La cosa bella di questa costa ma non solo in questa zona è che le piante e quindi la loro ombra arriva fino sulla spiaggia e quindi dopo aver fatto il un fresco bagno in mare ci mettiamo all' ombra di alcuni provvidenziali ulivi.



Mancano ancora una ventina di km all' arrivo a Seget e dunque possiamo stare tranquillamente in spiaggia durante le ore più calde.
Ripartiamo, ma naturalmente abbiamo una sete incredibile e l' acqua delle nostre borracce serve a poco. Fatto sta che, arrivati in cima ad una salita, il restoran " Napril Bili" fa proprio al caso nostro.
Poi è tutto abbastanza semplice una bella discesa e poi la risalita fino all' ingresso a Seget Donji dove abbiamo prenotato una camera presso Vila Kairos. 
Le nostre bici le mettiamo in camera.  




17 Agosto 2024 ore 6.30                                                                                            

Stage#13 e 13 bis Seget Donji - Stanici km 48 dislivello 274m


stage#13      vedi mappa e il percorso 3D
stage#13bis vedi mappa e il percorso 3D

Il Garmin si è bloccato ed ho dovuto farlo ripartire e dunque questa sessione è divisa in due parti.
Questa notte abbiamo dormito bene alla frescura dell' aria condizionata, avevamo bisogno di raffreddarci un pò. Ieri sera invece nel restoran "Zule" situato in posizione meravigliosa in riva al mare, il trattamento non è stato per niente buono e ce ne siamo andati via.
Pronti e via alle 7 del mattino siamo già in sella alla nostra bicicletta. Appena partiti e per terra troviamo una bellissima pompa da bicicletta, la raccogliamo sperando di incontrare lo sfortunato ciclista. Circa un km e ci fermiamo per la colazione, comperiamo dal pekara (panettiere) le brioches e andiamo in un bar a bere il caffè. Attraversiamo la bellissima cittadina di Trogir e proseguiamo in direzione di Spalato (Split).






Superata la trafficosa sopraelevata di Spalato procediamo in discesa dalla parte opposta verso località Sita in riva al mare. Sono solo le 10 del mattino ma noi pedaliamo già dalle 6.30 ed abbiamo percorso circa 25 km. E' ora di una pausa dissetante.
Oggi la tappa non è molto lunga e siamo già a metà e dunque la prendiamo comoda. Effettivamente però l' Eurovelo 8 arrivati a Almissa gira a sin istra verso l' entro terra e poi a destra per seguire la strada che costeggia il fiume Cetina in direzione Zadvraje per poi ricongiungersi con la costiera a Dubici;  purtroppo seppur il viaggio è stato preparato a maggio, non siamo riusciti a trovare da dormire su quella strada e dunque abbiamo scelto di percorre la strada sul mare.
In un paio di ore arriviamo a destinazione a Stanici dove abbiamo prenotato presso"Apartment Roko", in una stradina pedonale che scende a picco sul mare. 
Siamo arrivati talmente presto che dopo un breve riposo siamo riusciti ad andare a fare qualche bagno in mare a pochi passi dalla nostra abitazione.


18 Agosto 2024 ore 7.00                                                                                            

Stage#14 Stanici - Zaostrog  km 63 dislivello 625m



La Sig.ra Gordana con noi è stata molto gentile, alle 7 aveva preparato una buonissima colazione con confettura da lei preparata, frutta yougurt e frutta secca. Noi avevamo un piccolo appartamento che non dava neanche sul mare ma molto pulito fresco e funzionale. 
Siamo pronti per partire, risalire la ripida stradina non è certo semplice e quindi portiamo le borse a mano fino sulla strada. e poi una volta agganciate alle nostre bici partiamo. Ieri sera la cena presso il "Restoran Borowina" è stato senza infamia e senza lode, pensavamo meglio sinceramente, ma siamo stati bene nella terrazza sotto gli alberi.
Partiamo, oggi la tappa è un po' più impegnativa rispetto a ieri.





Oggi non è caldo come gli altri giorni, si pedala meglio. Arrivati in cima, dopo circa 8 km, il traffico diminuisce perchè quasi tutti prendono il bivio a sinistra che porta in autostrada e quindi anche la discesa diventa più sicura con meno macchine e meno camions. 
Arriviamo in discesa fino Baska Voda, dove ci fermiamo sulla strada dal Pekara Palma a fare colazione.
Poi la strada è un saliscendi continuo superiamo Makaraska Riviera  e poi a Podgora dove lasciamo la statale 8 per fare un giro nel lungomare. E' un bel paesino con tanti negozietti sul lungomare. Compriamo anche una cartolina da mandare al nostro amico Flavio...non so da quanto tempo non mando una cartolina a qualcuno e non so nemmeno da quanto tempo non ne riceve lui! Tutto sommato  però lo trovo ancora un gesto, forse fuori moda, ma molto bello, forse da riscoprire!
Da poco  ho appena svuotato la soffitta ed ho trovato le vecchie cartoline dei miei amici e delle mie amiche che mi hanno scritto da giovane e mi sono proprio emozionato 😍!
E proprio a Podgora vediamo un' altra scena di altri tempi, marito e moglie che si muovono con la barchetta di spiaggia in spiaggia e barca in barca a vendere frutta e verdura, si si i fruttivendoli del mare! Spettacolo!




Subito dopo il paesaggio si fa montano





per poi ridiscendere verso ad Igrane. Oggi non è caldissimo ma una pausa prima di arrivare a Zaostrog ci vuole. Infatti alle ore 15 scendiamo dalla statale nel paesino di Mala Duba. Ecco, Mala Duba è uno di quei piccoli paesi che meriterebbe farci una vacanza tutto mare e relax.
Per prima cosa ci beviamo una birra fresca fresca e poi procediamo a piedi nella piccola pineta del lungomare fino a che troviamo una panchina dove parcheggiare le nostre bici e fare un bellissimo bagno in mare. 





Anche l' acqua del mare è calda e potrebbe essere più trasparente, ogni tanto sott' acqua si sente passare qualche corrente di acqua più fredda ma si sta da Dio!
Dopo diversi bagni torniamo alle nostre biciclette per cambiarci e ripartire verso Zaostrog.
In realtà pensavo di essere arrivato, invece siamo si arrivati ma a Drvenik non a Zoastrog! Abbiamo quindi preso la passeggiata del lungomare che conduce al porticciolo.





Poco male ancora qualche km e poi siamo arrivati


Abbiamo prenotato per la notte presso Apartament Bilalovic, proprio dove la strada statale fa una lunga curva. Entrati nella stradina a sinistra la signora ci grida dalla finestra: "Benvenuti!" Parla anche abbastanza bene italiano, ed in breve ci spiega tutto quello che ce da sapere sull' appartamento.
Una volta fatta una bella doccia gelata per riprendere una temperatura normale attraversiamo la strada e scendiamo verso il mare alla ricerca di una bella birra fresca ed un ristorante.
Mangiamo presso il ristorante "Adriatik" situato verso il fondo della passeggiata.



19 Agosto 2024 ore 6.30          
 
                                                                                

Stage#15 Zaostrog - Neum (Bosnia)  km 56 dislivello 544 m



Era prevista pioggia da ieri sera alle 23 e ieri sera alle 23 ha iniziato a piovere anche forte con temporali sparsi. Adesso piove piano e dunque è senz' altro meglio del caldo pazzesco dei giorni scorsi.
Si parte! La pioggia smette subito.
Scendiamo sul lungomare per fare colazione, ma nonostante sia il 19 agosto i locali alle 7 del mattino sono ancora chiusi e quindi la colazione viene rimandata. Sono tutti chiusi tranne il pekara dove comperiamo le brioches, in attesa di incontrare un bar per un caffè. Prima però un incontro raro in Croazia, una fontana gigante dove prendere acqua freschissima...roba mai vista fino ad ora.



In cima alla salitella di Podaca il primo bar aperto.


Oggi si sta veramente bene in quanto a temperatura, il cielo è nuvoloso a tratti cade qualche goccia di pioggia. La strada è in lenta salita con tratti anche all' 8% e addirittura anche al 12 fino ad arrivare in cima da dove la vista sui laghi Bacina è veramente bella, e poi in discesa veloce verso Ploče (Porto Tolero). 
Qui l' Eurovelo 8 prevede di prendere un traghetto per andare sulla penisola di Sabbioncello nella cittadina di Trappano. In realtà la cosa è anche suggestiva dal punto di vista turistico ma siccome non abbiamo molto tempo da perdere proseguiamo dritti. 




Avevamo preparato il giro in modo tale che una volta superato il ponte sul  fiume Neretva avremmo dovuto prendere sulla destra uno sterrato che porta a Prizinovac per attraversare così la bellissima pianura alluvionale del fiume per poi ritornare sulla 8, ma purtroppo il tempo è in netto peggioramento il cielo si è fatto scuro e passare attraverso i campi e canali laterali del fiume ci sembra azzardato e così, superato il ponte proseguiamo sulla 8 lungo il fiume. E' evidente che questa è una zona molto fertile, infatti sulla strada troviamo tantissimi banchi di frutti e verdura dei contadini. Infatti nei pressi di Komin ci fermiamo per comperare della frutta per il pranzo.


Ora il tempo è in netto peggioramento si è alzato un forte vento e dalle montagne stanno arrivando nuvoloni nerissimi. Giusto in tempo di arrivare a Podgradina e si scatena il diluvio universale.
Ci ripariamo in una fermata di autobus che in questa zona è una costruzione in cemento con tanto di tetto. Purtroppo è anche piena di immondizia e l' odore sinceramente non è dei migliori. Ma almeno siamo al riparo. Ne approfittiamo anche per mangiare la buonissima frutta che abbiamo acquistato dai contadini.




Dopo un ora ancora non si placata la pioggia e ci trasferiamo in un vicino albergo per iniziare di prevedere di proseguire con un taxi ma loro non conoscono taxisti con un veicolo grande per caricare anche le bici e nemmeno il distributore di benzina che si trova di fronte. Anche se, a dire il vero, sulla strada si incontrano tantissimi taxi e tutti monovolume o furgoni vetrati.
Fatto sta che la pioggia ora si è calmata piove ma pedalare è fattibile e dunque ripartiamo.
Da Podgradina parte una salita di circa 8 km abbastanza facile ma con alcuni tratti al 10% che ci serve per scavalcare la pseudo montagna per arrivare poi in discesa fino a Komarna.
Naturalmente sia il traffico che la pioggia non mancano e a questo proposito vorrei farvi vedere quali possono essere i pericoli che l' Eurovelo 8 nasconde ma nemmeno troppo.....




Finita la discesa sotto l' acqua siamo usciti dalla strada statale a Komarna. Ora ha quasi smesso di piovere e proseguiamo per Duboka e Radalj fino ad arrivare alla frontiera con la Bosnia Hercegovina.



Espletate le formalità di frontiera


entriamo finalmente in Bosnia Erzegovina

 




 ormai siamo arrivati mancano pochissimi km a Neum



La storia di Neum è interessante così come è interessante capire come mai la costa della Croazia viene interrotta per una ventina di km dalla Bosnia per poi riprendere nuovamente nei pressi di Dubrovnik.
Intorno all' anno 1000 nell' area in cui oggi c'è Dubrovnik esisteva la Repubblica di Ragusa che csi estendeva fino alla penisola di Sabbioncello. Di fronte alla penisola di Sabbioncello, l' isola di Korcula apparteneva invece alla Repubblica di Venezia per il resto a nord sulla terra ferma confinava la Bosnia che aveva un unico sbocco sul mare lungo circa 1
0 km. I rapporti tra le due repubbliche erano molto conflittuali non tanto per l' egemonia del Mar Adriatico quanto per il commercio con i territori interni che Ragusa riusciva a sviluppare  molto meglio di Venezia. 
Con l' arrivo delle truppe Ottomane, la Bosnia, visti i buoni rapporti, si offrì a Venezia la quale però rifiutò e quindi gli Ottomani conquistarono il territorio bosniaco.
Gli anni successivi furono anni di feroci guerre tra le potenze cristiane europee e l' impero Ottomano, ed anche il tratto di mare ex Bosnia risentiva come dimensioni dell' andamento della guerra. Ma nel 1699 decisero finalmente di fermare la guerra con la Pace di Carlowitz. In quell' occasione i diplomatici ragusani puntualizzarono che considerata l' avanzata di Venezia sulla costa non avrebbero gradito avere un confine diretto tra loro e Venezia.  Fu così che lasciarono uno spazio appunto di una ventina di km con Neum di appartenenza Ottomana. Ma fu anche grazie alla magnanimità di un nobile bosniaco che in precedenza decise di vendere a Ragusa la penisoletta del Sabbioncello con tutta la sua costa fino a raccordarla con la Repubblica di Ragusa.
Ancora oggi la situazione è questa. Ovvio che oggi con l' aumento dei mezzi di trasporto passare 4 frontiere non è più pensabile e dunque dopo anni di confronti  tra la Croazia e la Bosnia per trovare una soluzione condivisa, la Croazia decise di costruire un ponte per by passare il tratto di costa.


Arrivati nel centro del paese dobbiamo trovare l' albergo si oggi abbiamo prenotato presso l' hotel "Lav".
Un po' più in alto rispetto alla strada principale, l' interno e tutto nuovo e pulito niente da dire.
Un' apparentemente gentile signorina ci riceve e chiedo dove possiamo lasciare le bici. Probabilmente a Neum, nessuno ruba niente, ma il fatto di doverle lasciare fuori dalla porta davanti all' albergo come suggerito dalla gentil donzelletta, non è di nostro gradimento; anche perchè, come sempre abbiamo chiesto, in fase di prenotazione, un posto al sicuro per le nostre bici e la risposta è stata che avremmo potuto lasciare le bici tranquillamente "inside the hotel".
Dopo una discussione abbastanza acida e maleducata e dopo aver mostrato la loro risposta in fase di prenotazione, molto scocciata ci dice di portare sotto nel salone delle colazioni le biciclette. Ma non finisce qui. Il prezzo della camera era di 30 euro per una notte ma, in nessun modo si era capito che la stanza era in mansarda ed il letto matrimoniale da un lato era contro il muro ed il tetto spiovente come tutte le mansarde. In situazioni di normalità non avrei detto nulla ma in questo caso mi sono lamentato ma inutilmente.
Usciamo e la pioggia ha aumentato di intensità. Comperiamo un ombrello e cerchiamo un ristorante nella discesa verso il mare e questa volta ci azzecchiamo scegliendo il ristorante "Laguna" veramente ottimo così come l' esperto e simpatico cameriere che ci ha serviti.
La giornata è finita e quindi andiamo a dormire.


20 Agosto 2024 ore 6.30           
                                                                     

Stage#15 Neum (Bosnia) - Dubrovnik  km 67 dislivello 606 m



Piove ancora. Partiamo con questa leggera pioggerellina. La signorina deve aver dormito bene perchè è tutta sorridente ma io no.
Scendiamo in paese per comperare le brioches e per bere un caffè espresso caldo e poi partiamo.

Oggi è l' ultimo giorno di pedalata poi ci fermiamo vicino a Spalato in vacanza qualche giorno. Per fortuna non ce il sole è nuvoloso e la temperatura è perfetta. Il pezzettino di Bosnia che interrompe la costa croata è solo di 9 km e dunque dopo appena 6 km dalla partenza arriviamo subito nel posto di frontiera e ritorniamo quindi ancora in Croazia.
Il traffico è praticamente nullo, poichè, grazie al famoso ponte tutte le auto lo utilizzano per andare verso Dubrovnik.


Superiamo anche il ponte che attraversa il canale di Stagno. Purtroppo è già la seconda volta in vita mia che passo da Stagno e vorrei sempre fermarmi per mangiare le famose ostriche che adoro, ma purtroppo passo sempre in orari sbagliati, oggi ad esempio sono le 7.30 del mattino e non mi sembra il caso. Subito dopo affrontiamo la salita che raggiunge anche 10/11% fino a raggiungere il raccordo con la nuova strada che arriva dal ponte nuovo.


è piacevole pedalare verso Dubrovnik con tutta calma. L' ultimo giorno si è sempre un pò combattuti, si è tristi perchè è la fine dell' avventura ma anche soddisfatti per aver raggiunto la meta.
Con il passare delle ore la temperatura si alza sempre di più e verso le ore 13 arriviamo a Zaton (Malfi) dove per festeggiare ci permettiamo un ottimo pranzetto presso il konoba Ankora.


spettacolo! Mancano una decina di km all' arrivo a Dubrovnik e dunque finito il pranzo ci mettiamo all' ombra sulla spiaggetta vicino al ristorante.
Completiamo quindi il nostro percorso arrivando quindi a Dubrovnik, perla dell' Adriatico!


Abbiamo prenotato una stanza presso il Dubrovnik Central Accommodation una bellissima struttura ristrutturata. In realtà avevamo prenotato in un' altra struttura di nome Room Edna. In fase di prenotazione su Booking.com avevamo letto che la struttura non aveva parcheggio privato, ma di solito si riferisce al parcheggio per auto o moto, ma comunque come al solito avevamo scritto che saremmo arrivati in bici e che chiedevamo se vi fosse un posto al sicuro anche per le nostre biciclette. Non ci fu mai una risposta e dopo averci estorto i soldi della notte ci hanno avvisato che non vi era possibilità di ricovero per le nostre biciclette. Quindi siccome ormai i soldi li avevano presi abbiamo mantenuto la prenotazione che per quella sera è stata quindi doppia. La cosa è stata spiacevole in quanto si capiva benissimo che la struttura era gestita da una società immobiliare che non ammetteva discussioni, ma poi con il passare delle ore una signora anziana ci ha telefonato per chiedere a che ora saremmo arrivati, ed al racconto di cosa era successo si è dimostrata molto rammaricata.





Nessun commento:

Posta un commento